melius abundare quam deficere

« all'indice del glossario

definizione

La sentenza latina, nella forma corretta è «melius est abundare quam deficere» in quanto «melius», senza l’aggiunta del verbo «est», significa «più» e non «meglio»: la traduzione letterale è «meglio abbondare che scarseggiare».

L’espressione è di uso comune nel linguaggio quotidiano, spesso anche nella forma ellittica «melius abundare», quando si vuol esprimere il concetto secondo cui, piuttosto che rischiare di non raggiungere la giusta misura, è preferibile eccedere e superarla; nel linguaggio corrente spesso assume differenti sfumature di significato che variano secondo le circostanze, volendo comunque sottolineare che si ritiene più conveniente peccare per eccesso che per difetto.

In realtà, per quello che riguarda l’utilizzo di sostanze ad azione metabolica, il rischio è il possibile abuso o l’eventualità che l’eccesso possa portare effetti indesiderati.

« all'indice del glossario