exsanguinotrasfusione

« all'indice del glossario

definizione

Detta anche trasfusione sostitutiva, è una serie continua di trasfusioni volta ad ottenere il ricambio pressoché completo del sangue del ricevente con quello del donatore: è una particolare tecnica di trasfusione del sangue di gruppo compatibile.

Nella maggior parte dei casi si applica nella eritroblastosi fetale, un’anemia emolitica isommune che colpisce i neonati per incompatibilità Rh-, quando questa abbia provocato una distruzione di globuli rossi del bambino determinando una anemia più o meno marcata, con un aumento della bilirubina che può causare lesioni cerebrali permanenti

Anche in alcuni casi di iperbilirubinemia ereditaria ad esordio neonatale, in alcune gravi anemie o alla presenza di gravi intossicazioni, di babesiosi (malattia parassitaria dovuta all’infestazione dei globuli rossi da parte dei babesioidei, protozoi che infettano l’uomo) o di drepanocitosi (anemia falciforme).

 

« all'indice del glossario