definizione
Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue “invecchiate”, cioè che hanno superato la propria “vita”, particolarmente evidente per i globuli rossi (la cui vita media è di 120 giorni): le cellule vengono distrutte per un 20% all’interno dei vasi, mentre la maggior parte viene fagocitata dalle cellule reticoloendoteliali nella milza; dal greco αἱμο– (→ sangue) e καϑαίρεσις (katháiresis → distruzione).
Il processo di emocateresi implica il riutilizzo dei componenti: l’emoglobina che si libera dalla distruzione dei globuli rossi, viene immediatamente fagocitata e digerita dalle cellule del sistema reticoloendoteliale: dall’eme viene liberato il ferro che viene temporaneamente depositato all’interno dei macrofagi e poi rilasciato alla transferrina che lo trasporta al midollo osseo (per venire utilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi), al fegato (principale organo di deposito) o ad altri tessuti, dove viene stoccato sotto forma di ferritina; la restante parte del gruppo eme, facente parte della molecola dell’emoglobina, viene degradato, attraverso tutta una serie di tappe, in bilirubina e come tale viene trasportata al fegato che provvederà alla sua eliminazione attraverso la bile.
« all'indice del glossario