definizione
Fattori biologici (molecole) che agiscono come ormoni locali, hanno una breve durata e agiscono vicino al loro sito di sintesi: deriva dal greco αὐτός- (autos- → se stesso), ἄκος (ákos → droga, rimedio) e –ειδής (-eidḗs → simile a, dall’aspetto di).
Il termine autacoide ha modificato nel tempo il proprio significato da «ormone ad azione localizzata» a «sostanze vasoattive», cioè ormoni e composti come istamina, serotonina, chinine e fattori endoteliali oltre a prostaglandine, leucotrieni e i vari composti collegati ad essi, ma sempre derivati dall’acido arachidonico: è un termine con cui, molto genericamente, vengono indicate sostanze a diversa struttura chimica elaborate dall’organismo, non classificabili come ormoni o mediatori chimici ma tuttavia dotate di azione farmacologica, quali l’angiotensina, la serotonina, le bradichinine.
« all'indice del glossario