alitosi

« all'indice del glossario

definizione

Detta anche bromopnea, con questo termine si descrive il “respiro fetido, che puzza”: odore sgradevole dell’alito, causato da fenomeni putrefattivi prodotti da batteri anaerobi, in presenza di alterazioni del cavo orale, dell’apparato respiratorio, del sistema gastro-enterico oppure da patologie metaboliche o sistemiche; dal latino halitus, che deriva da halare (→ spirare, soffiare), la cui radice etimologica greca èἄνεμος (ánemos → vento) sommata a –ωσις (-osis → suffisso che indica una manifestazione morbosa, a carattere degenerativo), descrive un “decadimento” della qualità del fiato

Poiché “anima” proviene dalla stessa radice, il termine alitosi trasmette anche l’idea di una degenerazione della nostra parte più profonda, come ad indicare una “putrefazione” interiore: l’alitosi, diviene un involontario biglietto da visita che mostra un lato sgradevole e socialmente imbarazzante, che può essere motivo di esclusione o compromettere relazioni interpersonali.

eziopatogenesi

Il tipico fetore deriva dai cosiddetti composti volatili solforati (CVS), come avviene nella putrefazione di frammenti proteici del cibo rimasti nella bocca, per scarsa igiene alimentare o come conseguenza di xerostomia.

Talvolta il “mefite” dipende da fenomeni fermentativi causati da aerogastria oppure il lezzo ammoniacale deriva dalla crescita incontrollata di Helicobacter Pylori;

Altre volte il tanfo acidulo è causato da una candidosi intestinale o da una disbiosi fermentativa oppure da fenomeni putrefattivi a livello enterico, causati da un’alimentazione iperproteica in presenza di rallentato transito intestinale, per non parlare della manifestazioni come l’acetonemia o la formazione di acido solfidrico per la presenza di microemorragie gastriche; ugualmente il “fiato pesante” si può verificare quando si ingeriscono sostanze solforate volatili nei cibi come Liliacee (cipolla, aglio) o nelle Brassicaceæ (cavolo, broccolo).

« all'indice del glossario